La mastiha di Chios riduce l'eccesso di secrezione acida
Mastiha, secrezione acida, disturbi dello stomaco, gastrite, mastice di chios gocce, mastice di kios, mastice di chios, mastice chios, mastice di chios helicobacter, mastice di chios prezzo, mastice di chios controindicazione Con 0 commentiPer prevenire e tamponare i principali disturbi a carico dello stomaco, uno dei rimedi naturali più preziosi è il mastice che arriva da Chios, in Grecia. Noto già ai medici dell'antichità in tutto il Mediterraneo, il mastice (o mastiha) è una resina aromatica, ottenuta dalla linfa solidificata della varietà Chia del Pistacia lentiscus, un albero che da secoli cresce solo ed esclusivamente sull'isola di Chios a un passo dalle coste turche nell'Egeo settentrionale.
La mastiha è la resina che si ricava dal lentisco
Il mastice viene estratto incidendo il tronco e i rami del lentisco, dai quali fuoriesce sotto forma di gocce per poi cristallizzarsi in "lacrime" di colore bianco-giallino. Ha un aroma resinoso e rinfrescante che ricorda i sentori di pino e cedro. In Grecia il mastice si usa per preparare un liquore digestivo (il celebre mastika) ma anche caramelle, gelati e collutori.
È disponibile in varie formulazioni: oltre alla resina in cristalli, c'è anche l'integratore in compresse.
In farmacia e in erboristeria devi richiedere il mastice originale di Chios, di provenienza biologica certificata.
Più efficace a digiuno:
Come prevenzione contro i malesseri gastrici primaverili, ma anche come terapia se i disturbi sono già presenti, prendi un grammo di resina di mastice di Chios in dosi separate: ne basta una capsula (350 mg) 3 volte al giorno al di fuori dei pasti per 2 settimane. Fai una pausa di 3-4 settimane dopo ogni ciclo di cura.
La ricerca:
un grammo al giorno per stare subito meglio.
Numerose relazioni basate sia su studi di laboratorio che su esperimenti clinici certificano che anche a bassi dosaggi - si parla di un solo grammo al giorno per cicli di 2 settimane - il mastice di Chios è in grado di limitare i bruciori, l'acidità e i sintomi della gastrite; inoltre risulterebbe efficace anche contro il batterio dell'Helicobacter pylori, fra i primi responsabili delle ulcere, anche se sono provocate dall'abuso di cibi piccanti, di alcolici come pure dallo stress intenso e prolungato.
La resina del lentisco protegge le cellule dello stomaco, riduce le lesioni della mucosa gastrica casusate dai farmaci, cura la dispepsia e ha effetti benefici anche sul metabolismo dei grassi e del glucosio, il cui abuso è spesso all'origine di molti mal di stomaco.